Esecuzioni

I protagonisti delle esecuzioni

Un’esecuzione immobiliare non è composta solo da debitore e creditore, infatti sono presenti e necessarie altre figure chiave che finalizzano il procedimento.
La figura primaria si identifica nel Giudice dell’Esecuzione, che viene selezionato sulla base di alcuni criteri dettati dall’Art. 26 del C.P.C., il quale ha il compito di sollecitare lo svolgimento dell’Esecuzione attraverso l’emissione dell’Ordinanza con la quale “detta” le regole base e fondamentali per la vendita.
Come detto l’Ordinanza regolamenta la vendita, ma ha anche lo scopo di determinare gli altri soggetti della procedura:
  • Il custode giudiziario al quale viene affidata la gestione del bene 
  • Il professionista delegato alle operazioni di vendita 
  • L’esperto estimatore al quale viene affidato il compito di valutare l’immobile attraverso una perizia di stima
In una procedura esecutiva immobiliare, il custode giudiziario ha lo scopo principale di garantire la conservazione dell’immobile e la gestione delle visite dei potenziali interessati accompagnandoli nella visione dell’immobile. Una volta completata la vendita e portato a
termine il decreto di trasferimento, sarà compito del custode provvedere all’eventuale liberazione dell’immobile e alla successiva consegna al nuovo proprietario.
La messa in asta avviene a mezzo del professionista delegato alla vendita che, una volta nominato dal Giudice dell’Esecuzione, provvederà ad una serie di adempimenti per avviare l’iter di messa all’asta, tra i quali: la verifica della documentazione richiesta per legge, la verifica della conformità dell’immobile con quanto periziato, effettuare gli adempimenti pubblicitari previsti per legge e dettati in ordinanza, seguire le varie fasi d’asta e di eventuale saldo prezzo in caso di vendita, predisporre il decreto di trasferimento e la ripartizione delle somme. Solitamente la figura del professionista delegato viene svolta da Avvocati, Commercialisti o Notai regolarmente iscritti nell’elenco dei professionisti delegati alle vendite istituito presso il Tribunale.
In fase preparatoria, la perizia di stima viene redatta dall’Esperto Estimatore, anch’esso nominato dal Giudice dell’Esecuzione tramite l’ordinanza. Il suo compito è quello di effettuare le indagini catastali e tutte le verifiche necessarie relative alle conformità e necessarie per una corretta stima dell’immobile.
Per prima cosa provvederà alla verifica della documentazione dell’immobile segnalando al Giudice eventuali mancanza o non
idoneità. Subito dopo provvederà ad effettuare il primo accesso all’interno dell’immobile al fine di poter stimare correttamente il valore
del bene. L’ultimo passaggio è la stesura della perizia di stima che si dimostrerà uno strumento fondamentale per i potenziali acquirenti in quanto permetterà di conoscere le caratteristiche del bene, eventuali irregolarità, valore di mercato e altri elementi necessari a una giusta valutazione da parte dell’utente finale.